SmartMoon

IMG_20170303_183048_5

[Original Size]

IMG_20170303_183048_5a

[Original Size]

Parlando con un amico, si discuteva della riuscita – più o meno – delle foto scattate attraverso i comuni smartphones e gli avevo promesso uno scatto/prova, giusto per testimoniare cosa è possibile già ottenere attraverso questo diffusissimo apparecchio e, nel mio caso, dotato di discreta fotocamera ad F/2, unito ad un normalissimo telescopio rifrattore acromatico nemmeno troppo dispendioso.

Ovviamente il comparto software di fotoritocco (tipicamente Photoshop), migliora come sempre l’immagine grezza ottenuta, soprattutto risaltando le tonalità, ma è incredibile cosa si possa oggi ottenere con mezzi alla assoluta portata di tutti. Nessuna maschera di contrasto è stata applicata, ma solamente un ritocco delle curve e dei livelli.

Grazie per l’attenzione, come sempre!  😉

Dettagli Tecnici:

Telescopio Rifrattore Acromatico Bresser Messier 127/635 ad F/5 su montatura altazimutale modificata Skywatcher AZ3 (senza alcun inseguimento);

Oculare Zoom Omegon 7,5 – 22,5 mm utilizzato a 10 mm circa;

Metodo afocale attraverso uno SmartPhone Xiaomi Mi5 Pro, sorretto a mano davanti l’oculare;

Posa 1/135 ” ad F/2 ed ISO 100 con tempo di posa manuale.

Post a Comment

Your email is never published nor shared. Required fields are marked *

*
*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>